PERCORSI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE

Operatore delle produzioni chimiche

Corso di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) di operatore delle produzioni chimiche applicato alle lavorazioni della pelle e degli articoli in pelle.

Cos'è

L’Operatore delle produzioni chimiche interviene a livello esecutivo nel processo di produzione, pianificando le fasi del proprio lavoro con autonomia e responsabilità  limitate dalle procedure di lavorazione. La qualifica gli consente di svolgere attività relative alle lavorazioni della pelle e degli articoli in pelle con competenze nella gestione dei prodotti chimici, nell’utilizzo delle macchine e delle attrezzature proprie della produzione.

Il corso di Istruzione e Formazione Professionale, prevede stage in azienda di almeno 400 ore al 2° e 3° anno. Grazie alla collaborazione con l’Agenzia FO.RI.UM., il corso
prevede anche altre importanti opportunità formative: presenza in azienda e al Polo tecnologico già al 1° anno, personalizzazione del percorso. Si realizza così una forte integrazione fra scuola e lavoro, nella logica del “sistema duale”, attraverso una metodologia basata sulla operatività.

Apprendistato di primo livello

Dal 2017 l’Istituto è impegnato nella diffusione del contratto di Apprendistato di primo livello (disciplinato dall’art. 43 del dlgs 81/2015). Questo nuovo strumento di integrazione fra scuola e lavoro può permettere di rispondere ai bisogni di studenti e studentesse a rischio dispersione o che intendono anticipare l’ingresso del mondo del lavoro senza rinunciare al completamento del percorso di studi.

I contratti realizzati si riferiscono al conseguimento della qualifica professionale ma anche il diploma dell’Indirizzo tecnologico o di quello amministrativo. Nel triennio del PTOF l’Istituto sperimenta l’introduzione del quarto anno del corso IeFP, rivolto agli studenti che abbiano ottenuto la qualifica triennale di cui punto precedente, per il conseguimento del diploma professionale quadriennale. La sua modalità ordinaria – ove possibile – è quella dell’apprendistato di primo livello, con la parte di “formazione esterna” svolta in classi di piccole dimensioni che permettano la personalizzazione degli apprendimenti. In alternativa, è possibile attivare forme di tirocinio “rinforzato”, in cui la formazione in azienda abbia un tempo tendenzialmente uguale a quella in situazione scolastica.

In questo modo l’Istituto intende contribuire a strutturare il “sistema duale” come una vera e propria filiera dell’apprendimento “in situazione lavorativa”, di pari dignità formativa rispetto ai percorsi scolastici e con possibilità di sbocco fino all’istruzione terziaria, dal momento che la normativa sugli ITS prevede anche la possibilità di accesso diretto dai corsi quadriennali dell’Istruzione e formazione.

A cosa serve

Il corso di istruzione e formazione professionale in operatore delle produzioni chimiche permette uno sbocco professionale in uno dei seguenti settori produttivi:

  • Prodotti chimici
  • Concerie
  • Lavorazione conto terzi
  • Calzature e pelletterie
  • Ambientale

L‘esame di qualifica regionale, conseguibile alla fine del 3° anno di corso, consente allo studente di accedere direttamente al mondo del lavoro, avendo già assolto oltre all’obbligo scolastico, anche quello formativo.

Nota: il corso NON consente l'accesso ad un corso di laurea universitario.

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Programma di studio

Il quadro orario del corso, finalizzato alla qualifica regionale in tre anni, è specificato nel progetto che ogni anno è aggiornato e sottoposto all’approvazione della Regione Toscana.

Nell’organizzazione di questo percorso la scuola si impegna:

  • a costituire classi con un numero limitato di studenti – di norma non superiori alle 15 unità;
  • ad assicurare la continuità dei docenti nelle diverse aree disciplinari, dando la priorità agli insegnanti di ruolo nella formazione delle cattedre per le classi del corso;
  • prevedere forme di tutoraggio “diffuso” a tutti le/i componenti del consiglio di classe, non solo per gli stage ma anche per il supporto alla frequenza scolastica e allo studio individuale.

Le materie di studio principali riguardano l’asse dei linguaggi e comunicazione (italiano e lingua inglese), scientifico-matematico (matematica, scienze e tecnologia) e chimico.

 

Orario delle classi

L'orario delle classi viene definito annualmente sulla base dell'organizzazione delle attività in contesto lavorativo (stage aziendali). In generale gli studenti sono impegnati in orario scolastico mattutino.

Libri di testo

Non sono previsti libri di testo. Tutto il materiale di studio è fornito dai docenti in formato cartaceo o digitale.

Ulteriori informazioni

Per ulteriori informazioni contattare il coordinatore del corso IeFP, prof. Roberto Finocchi