Circolare 28-2023/24

Circolare n. 28 del 20/09/2023 – Avviso di selezione studenti mobilità progetto ERASMUS+ 2023-1-IT02-KA121-SCH-000126139 “HIGHWAY TO HEALTH!”

Gli studenti delle classi terza e quarta possono candidarsi, entro il 27/09, per il progetto di soggiorno all'estero Erasmus+

Avatar utente

da Salvatore Picerno

Dirigente Scolastico

AVVISO DI SELEZIONE MOBILITÀ STUDENTI E STUDENTESSE
PROGETTO ERASMUS+ 2023-1-IT02-KA121-SCH-000126139
“HIGHWAY TO HEALTH!”

L’Istituto I.T. Carlo Cattaneo ha presentato un partenariato con altre tre scuole partner europee per realizzare, nel corso dell’anno scolastico 2023-24, alcune attività e mobilità nel settore scuola. Nell’ambito di tale progetto, denominato “Highway to health” potranno essere selezionati:

  • fino a 13 studenti delle classi terze e quarte di tutti gli indirizzi del nostro Istituto per mobilità di gruppo della durata di una settimana con soggiorno in famiglia presso l’Ursulinenschule Fritzlar (Germania). La mobilità si svolgerà nel mese di novembre, dal 12 al 18 novembre 2023.

Saranno presenti due docenti accompagnatori.

Il progetto prevede inoltre che gli studenti coinvolti ospitino a loro volta i partner stranieri nel periodo dal 25 febbraio al 2 marzo 2024. Eventuali studenti che non possono ospitare potranno presentare ugualmente domanda. Verificheremo successivamente se altri studenti della stessa o di altre classi dell’Istituto è disponibile a ospitare due studenti.

In relazione alla mobilità gli obiettivi prioritari del progetto sono la conoscenza della cultura e dei sistemi scolastici di altri Paesi europei, per il potenziamento della formazione interculturale e linguistica, la diversità e le identità culturali come occasioni di crescita, la promozione delle competenze digitali.

Le tematiche del progetto sono inoltre legate al concetto di salute (fisica e mentale) e saranno proposti workshop, attività multidisciplinari e altre esperienze di scambio, durante le quali gli studenti saranno invitati a condividere opinioni e riflessioni su queste tematiche.

Al termine della mobilità gli studenti coinvolti riceveranno un certificato di partecipazione con il dettaglio delle attività svolte che potrà essere utilizzato ai fini dei crediti e dell’attività PCTO.

Requisiti di partecipazione

– frequentare una classe terza o quarta nell’a.s. 2023-2024

– essere disponibili ad ospitare, dal 25 febbraio al 2 marzo novembre 2024, uno/a o, eventualmente, due studenti/esse stranieri/e;

Procedure di candidatura

Per partecipare al progetto, gli interessati dovranno:

  • consegnare la domanda di candidatura debitamente firmata sia dallo studente sia dai genitori presso l’Ufficio Protocollo insieme a tutti gli allegati richiesti, come descritto al punto successivo;

Documentazione richiesta

– Domanda di partecipazione alla mobilità (Allegato 1) contenente anche la dichiarazione di disponibilità a ospitare uno/a o più studenti della scuola partner, firmata da almeno un genitore/tutore;

– Copia di un documento di identità valido per l’espatrio;

– Copia della tessera sanitaria europea;

– Lettera di motivazione in italiano e/o in inglese;

– Eventuali certificazioni linguistiche;

Non verranno prese in considerazione domande non complete degli allegati richiesti.

Selezione

Le candidature pervenute, complete degli allegati previsti, saranno esaminate da una Commissione presieduta dal Dirigente Scolastico o da un suo delegato.

Ai fini della selezione, la Commissione valuterà le candidature secondo i seguenti criteri (Allegato 2):

  • Motivazione e attitudine fino a 30 pt. (voto di comportamento fino a 10 pt., voto Educazione Civica fino a 10 pt, punteggio attribuito su lettera di motivazione fino a 10 pt.)
  • Competenze linguistiche fino a 20 pt. (voto inglese ultima pagella fino a 10 pt., possesso di eventuali certificazioni linguistiche fino a 10 pt.)
  • Adattabilità e flessibilità, spirito di gruppo fino a 20 pt. (10 pt. per disponibilità a ospitare, fino a 10 pt. da valutare sulla base delle indicazioni dei docenti del CdC)

In caso di parità di punteggio, verrà data la precedenza al candidato con maggiore età.

Gli studenti selezionati per azioni di mobilità nell’ambito di altri progetti Erasmus+ attivati dell’Istituto possono presentare nuovamente domanda ma saranno messi in coda alla graduatoria.

Al termine della valutazione delle domande presentate, la Commissione stilerà la graduatoria dei partecipanti alle mobilità. Nel caso in cui le domande fossero inferiori ai posti disponibili non sarà stilata una graduatoria, ma sarà verificato solamente il possesso dei requisiti di partecipazione.

Si precisa che la commissione si riserva il diritto di escludere dalla selezione candidati che abbiano avuto procedimenti disciplinari nell’a.s. 2022-23 o nel corrente anno scolastico, nonché studenti che abbiano una storia di assenze frequenti e diffuse. La commissione si riserva inoltre il diritto di consultare il consiglio di classe per avere un parere sulle candidature.

Gli studenti che hanno presentato candidatura saranno tenuti a partecipare alle attività formative previste dal progetto e a sottoscrivere un contratto (Accordo di mobilità), che conterrà le previsioni di reciproco impegno al rispetto delle condizioni che disciplinano la mobilità; durante la mobilità o al rientro dalla stessa dovranno redigere un diario di bordo sulle attività svolte e presentare l’esperienza nella propria classe.

Gli studenti che parteciperanno alle mobilità dovranno attenersi scrupolosamente alle indicazioni dei docenti accompagnatori, ai regolamenti delle scuole partner e alle disposizioni impartite dalle famiglie di accoglienza.

Ulteriori precisazioni

Si precisa che il progetto Erasmus+ copre le spese di viaggio dall’Italia (volo più transfer per/dall’aeroporto alla città di destinazione), le escursioni previste dal programma e prevede vitto e alloggio in famiglia. Ulteriori spese personali sono a carico del partecipante. In caso di sopravvenuta impossibilità a realizzare la mobilità, il partecipante selezionato dovrà darne immediata comunicazione al referente del progetto del proprio istituto scolastico, dichiarando e documentando le ragioni che hanno impedito la realizzazione della mobilità.

In caso di rientro anticipato per responsabilità o decisione dello studente/studentessa e/o degli esercenti la responsabilità genitoriale, le eventuali maggiori spese e/o danni causati/conseguenti saranno ad esclusivo carico dei responsabili.

Trattandosi di attività organizzata e supervisionata dalla Scuola, si applica pedissequamente il Regolamento di Istituto, anche per le eventuali infrazioni commesse al di fuori del territorio nazionale: la competenza rimane al Consiglio di Classe, sentiti gli accompagnatori e Referenti del progetto.

 

Per ulteriori INFORMAZIONI contattare la Referente del progetto
Prof.ssa Ejvis Gjata (ejvis.gjata@cattaneodigitale.it).

 

 

Il Dirigente scolastico
(Prof. Salvatore Picerno)
Firma autografa sostituita a mezzo stampa
ai sensi dell’art. 3 comma 2

Documenti