CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE

Chimica e materiali

Chimica e materiali

Cos'è

L’articolazione “Chimica e Materiali” permette di acquisire agli studenti solide basi in tutti i settori della chimica (materiali, farmaceutico, biochimico, alimentare, ambientale, industriale e  biotecnologico). Durante il corso vengono approfondite le competenze relative alla preparazione e caratterizzazione dei sistemi chimici e alla realizzazione, conduzione e controllo di impianti chimici e biotecnologici.

Il diplomato in “Chimica e Materiali” ha competenze specifiche nel campo dei materiali, delle analisi strumentali chimiche, nei processi di produzione, in relazione alle esigenze delle realtà territoriali. È inoltre in grado di operare autonomamente in un moderno laboratorio chimico, di utilizzare le comuni attrezzature e i principali strumenti di analisi, di eseguire procedure  standardizzate secondo le normative del settore, nel rispetto della protezione ambientale e della sicurezza sui luoghi di lavoro. Il 100% dei nostri diplomati trova occupazione entro i 6 mesi successivi al diploma nel settore chimico conciario.

Il diplomato in “Chimica e materiali”, al termine di un percorso di studi con una forte impostazione tecnico-scientifica, ha maturato la capacità di:

  • acquisire i dati ed esprimere qualitativamente e quantitativamente i risultati delle osservazioni di un fenomeno;
  • individuare e gestire le informazioni per organizzare le attività sperimentali;
  • utilizzare i concetti, i principi e i modelli della chimica fisica per interpretare la struttura dei sistemi e le loro trasformazioni.
A cosa serve

L'indirizzo di studio "Chimica e materiali" ha lo scopo di fornire agli studenti una preparazione tecnica specifica nel campo della chimica e dell'analisi dei materiali. Questo indirizzo mira a sviluppare competenze e conoscenze nell'ambito della chimica, della fisica dei materiali e delle tecniche di analisi utilizzate nel settore industriale e tecnologico.

Gli studenti che scelgono questo indirizzo di studio seguono un percorso formativo che comprende:

  • Chimica: Gli studenti acquisiscono una solida comprensione dei principi fondamentali della chimica, compresi gli atomi, le molecole, le reazioni chimiche e le diverse categorie di composti chimici. Vengono studiati anche aspetti specifici della chimica come la chimica organica, la chimica inorganica e la chimica analitica.
  • Materiali e proprietà: Viene fornita una conoscenza dettagliata sui vari tipi di materiali utilizzati nell'industria e nelle tecnologie, come i metalli, le plastiche, le ceramiche e i materiali compositi. Gli studenti apprendono le proprietà fisiche e chimiche dei materiali, nonché le loro applicazioni pratiche.
  • Analisi strumentale: Un aspetto importante dell'indirizzo riguarda l'apprendimento delle tecniche di analisi strumentale utilizzate per caratterizzare i materiali e identificare le sostanze chimiche, anche in campo alimentare, ambientale e farmaceutico. Ciò include l'uso di strumenti come spettroscopia, cromatografia e altre tecniche di analisi avanzate.
  • Tecnologie industriali: Gli studenti vengono introdotti alle tecnologie industriali legate alla produzione e al trattamento dei materiali, come i processi di preparazione di sostanze chimiche di interesse industriale, la produzione di materiali avanzati e la produzione biotecnologica.
  • Sicurezza, normative e ambiente: Poiché il lavoro in laboratori chimici e industriali comporta rischi, viene dedicato spazio alla formazione sulla sicurezza e sul rispetto delle normative per garantire un ambiente di lavoro sicuro. Vengono prese in esame le normative nel campo delle procedure di laboratorio con una riflessione sull'impatto ambientale dei processi chimici nell'ottica di uno sviluppo di una chimica "green".

Le competenze acquisite attraverso l'indirizzo di studio "Chimica e materiali" possono aprire diverse opportunità lavorative nell'industria chimica, nella produzione di materiali, nell'analisi e controllo qualità, nella ricerca scientifica e nella progettazione di nuovi materiali. Gli studenti possono anche scegliere di proseguire gli studi universitari in discipline come chimica, ingegneria dei materiali o tecnologie industriali per approfondire ulteriormente le proprie conoscenze e sviluppare una carriera professionale più avanzata.

Servizio online

Per l'iscrizione alle classi prime visita il sito del Ministero del Merito

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Servizi correlati

Programma di studio

Il percorso è caratterizzato da un primo biennio comune per tutto il settore tecnologico (chimica e materiali, biotecnologie sanitarie).

Biennio comune

Nel biennio comune del settore tecnologico i risultati di apprendimento sono raggiunti grazie all’approfondimento degli assi culturali che caratterizzano l’obbligo di istruzione: asse dei linguaggi, matematico, scientifico-tecnologico, storico-sociale. In particolare, l’offerta formativa del settore tecnologico presenta un duplice livello di intervento: la contestualizzazione negli ambiti tecnici d’interesse e l’approfondimento degli aspetti progettuali più generali, che sono maggiormente coinvolti nel generale processo di innovazione. Questa impostazione facilita apprendimenti efficaci e duraturi nel tempo in quanto basati su una metodologia di studio operativa, essenziale per affrontare professionalmente le diverse problematiche delle tecnologie.

Triennio

Il triennio è caratterizzato dalle discipline di indirizzo di area chimica. L’attività didattica in laboratorio caratterizza fortemente gli insegnamenti dell’area chimica.

Quadro orario delle discipline

Nota: l’asterisco indica ore aggiuntive di potenziamento rispetto al curriculum nazionale; i numeri tra parentesi indicano le ore di laboratorio per le quali è prevista la compresenza di un insegnante tecnico-pratico (ITP).

Disciplina I Anno II Anno III Anno IV Anno V Anno
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 4 5* 4 4 4
STORIA 2 2 2 2 2
LINGUA INGLESE 3 3 4* 4* 3
MATEMATICA 5* 4 4 4 3
SC. DELLA TERRA E BIOLOGIA 2 2
FISICA 2 2
CHIMICA 3 (2) 3 (2)
SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE 3
GEOGRAFIA 1
DIRITTO ED ECONOMIA 2 2
TECNOLOGIA E RAPP. GRAFICHE 3 (1) 3 (1)
INFORMATICA 3 (2)
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 2 2 2 2 2
RELIGIONE / ATT. ALTERNATIVA 1 1 1 1 1
ATTIVITA’ OPZIONALE OBBLIGATORIA 1
CHIMICA-FISICA 2
TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI 2 (1) 5 (2) 6 (2)
CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE 7 (4) 6 (4) 8 (5)
CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA 6* (2) 6* (2) 3 (2)
CHIMICA CONCIARIA 2*

Orario delle classi

Per tutti gli indirizzi l'orario è scandito in 34 unità orarie settimanali di 55 minuti, in modo da garantire pienamente il monte orario minimo previsto dalla normativa nazionale.
Per le classi del primo biennio che non prevedono già un’ora aggiuntiva nel curriculo nazionale, la 34° unità oraria è costituita dalla frequenza obbligatoria di un’attività pomeridiana opzionale per almeno 30 ore annue.
L'orario delle classi è il seguente: 8:00-13:35 dal lunedì al venerdì (le classi in cui viene svolta l'attività opzionale pomeridiana anticipano un giorno alla settimana l'uscita alle 12:40); 8:00 - 11:45 il sabato.

Ulteriori informazioni

Per ulteriori informazioni contattare la funzione strumentale per il settore economico, prof.ssa Elisa Ciriello