Circolare 5/2023-24

Circolare n. 5 del 11/09/2023 – Inizio delle attività didattiche

Inizio della attività didattiche - prime indicazioni: giorni 15 e 16 Settembre 2023 e settimane successive.

Venerdì 15 Settembre inizieranno le attività didattiche dell’a.s. 2023-2024. La scansione oraria dei primi due giorni è la seguente:

  • 8,00 – 11,00 per le classi prime;
  • 9,00 – 12.00 per le altre classi.

Le unità orarie saranno di 60’ e non è previsto intervallo.

Nei giorni 15 e 16 Settembre si svolgeranno le attività di accoglienza per le classi Prime. Queste saranno condotte dai coordinatori di classe affiancati dai docenti in orario e da uno/due studenti del Triennio dei vari indirizzi di studio, nella veste di tutor e accompagnatori. Questi ultimi collaboreranno assieme ai docenti nella gestione delle attività. I docenti illustreranno alle rispettive classi durante la prima ora di lezione di Venerdì le regole principali vigenti nell’Istituto. I restanti docenti dei Consigli delle classi Prime sono invitati a presentarsi nelle rispettive classi per un saluto, compatibilmente con l’orario di servizio.

A partire da Mercoledì 20 Settembre è prevista per ogni classe Prima l’uscita guidata a San Miniato, i cui dettagli saranno comunicati successivamente.

Da Lunedì 18 Settembre le lezioni iniziano alle 8,05 con il suono della seconda campanella d’ingresso. L’insegnante della prima ora può ammettere uno studente quando il ritardo non è superiore a 5 minuti (entro le 8,10). Il ritardo superiore a cinque minuti deve essere autorizzato dal Dirigente, dai suoi Collaboratori o dai docenti delegati. – gli studenti si sposteranno da un’aula all’altra in modo ordinato e celere, secondo l’orario della giornata, rispettando tassativamente il tempo di 4 minuti scandito da due suoni di campanella a ciascun cambio di ora. Il transito sulle scale durante i cambi prevede che la salita venga effettuata dal lato lungo il muro e la discesa lungo il corrimano. Sono previsti due intervalli di dieci minuti ciascuno. Lo studente si recherà con la stessa sollecitudine dei cambi di aula, nelle aule previste dall’orario al termine dei due periodi d’intervallo. Ogni ritardo dovrà essere annotato dal docente in orario sul registro on-line; il coordinatore dovrà segnalare alla Presidenza i casi di ritardo sistematico per i provvedimenti disciplinari previsti.

– il fumo è vietato anche “nelle aree all’aperto di pertinenza delle istituzioni scolastiche”. Il divieto di fumo si estende anche per le sigarette elettroniche. La scuola applicherà le sanzioni ai trasgressori, sia di carattere disciplinare, sia amministrative.

– l’utilizzo dei cellulari “è consentito solo all’interno di percorsi didattici guidati e coordinati dal docente. Nei casi di uso diverso e improprio di tali strumenti da parte dello studente, l’insegnante è autorizzato al ritiro dell’apparecchio, che depositerà presso l’ufficio di Presidenza per essere successivamente restituito allo studente o al genitore al termine dell’ultima ora di lezione. All’inizio di ciascuna lezione i docenti chiedono agli studenti di riporre i cellulari nell’apposito porta cellulare presente in classe”.

E’ inoltre indispensabile che i docenti verifichino sul registro on line la correttezza degli abbinamenti classi-docenti-materie e segnalino tempestivamente all’Ufficio alunni eventuali incongruenze riscontrate (non appena riceverete comunicazione dalla segreteria dell’avvenuto inserimento)

 

Il Dirigente Scolastico
(prof. Salvatore Picerno)
Firma autografa sostituita a mezzo stampa
ai sensi dell’art. 3 comma 2 del D.L. 39/93

Documenti

Circolari, notizie, eventi correlati