Job shadowing a Marsiglia e collaborazione tra Istituto Tecnico “Cattaneo” e Lycée Artaud

Soggiorno studio presso due licei della città di Marsiglia: il Lycée Antonin Artaud e il Lycée Simone Veil

Avatar utente

da Alberta Marottoli

Personale amministrativo

0

Dal 15 al 20 aprile 2024 i proff. Danti Luca e Paciscopi Ambra si sono recati in soggiorno studio presso due licei della città di Marsiglia: il Lycée Antonin Artaud e il Lycée Simone Veil.

La settimana rientrava nelle attività di formazione del progetto Erasmus +, messo in atto dall’I. T. Cattaneo.

L’esperienza è stata tesa a realizzare un percorso di formazione e scambio culturale, multilinguistico e interdisciplinare, inerente gli obiettivi di cittadinanza attiva, che sono un cardine del progetto.

Il contatto di riferimento è stato il prof. Francesco Mottola, docente di lingua e letteratura italiana nei due licei della capitale della région PACA.

Durante la settimana sono state messe in atto attività di studio, formazione e collaborazione e i docenti hanno avuto l’opportunità di incontrare il Dirigente Scolastico, prof. Jérôme Leclère, e il vice preside, prof. Marouani, molti dei collaboratori dello staff dirigenziale e il Direttore dell’Istituto di Cultura italiana di Marsiglia, il dott. Angelo Izzo, in occasione di una mostra organizzata per celebrare un secolo e mezzo di immigrazione e di cultura italiana in Francia.

Proprio nell’ottica di dare continuità alle relazioni tra i due Paesi e per migliorare l’acquisizione di una maggiore consapevolezza dell’appartenenza ad un contesto comune, è nata l’idea di uno scambio linguistico e culturale che coinvolga una classe dell’indirizzo turismo del Cattaneo, nello specifico la classe 3AT, futura 4AT, di cui il prof. Danti e la prof.ssa Paciscopi sono rispettivamente, da tre anni, il coordinatore e l’insegnante di lingua francese, e una classe del lycée Artaud, che studia lingua e letteratura italiana con il prof. Mottola.

Tale scambio dovrebbe interessare i periodi ottobre 2024 e marzo-aprile 2025. I ragazzi verranno messi in contatto e si recheranno in soggiorno studio per una settimana per apprendere e migliorare le conoscenze linguistiche e per rafforzare la consapevolezza di essere cittadini europei, frequentando le lezioni in italiano e francese nei Paesi di destinazione e imparando a conoscere dal vivo le tradizioni, le culture e la lingua studiate sui libri di testo.

Questo primo contatto porrà le basi di una collaborazione duratura, che dovrebbe coinvolgere a lungo termine le classi quarte dell’indirizzo turismo che studiano il francese come seconda lingua comunitaria.

Documenti