TURISMO

Turismo e comunicazione

Settore economico: corso di turismo e comunicazione (TUR)

Cos'è

Il percorso di studi “Turismo e comunicazione” forma studenti specializzati nella comunicazione attraverso lo studio di tre lingue straniere in riferimento alle realtà turistiche e nella valorizzazione del territorio. I diplomati sono in grado di intervenire nell’industria vacanziera e termale, nel turismo culturale e d’affari. L’offerta di tali servizi ha oggi grandi potenzialità di espansione.

Il diplomato sarà un professionista in grado di:

  • gestire i servizi turistici valorizzando i beni artistici, culturali, artigianali ed enogastronomici;
  • collaborare con enti pubblici e soggetti privati per definire progetti di miglioramento e di promozione turistica di un territorio;
  • utilizzare strumenti informatici e programmi gestionali;
  • usare tecniche di comunicazione multimediale per promuovere il turismo;
  • riconoscere le tendenze dei mercati locali e nazionali che influenzano il turismo;
  • conoscere le dinamiche dell’impresa
    turistica.
A cosa serve

L'indirizzo "Turismo" è progettato per formare gli studenti nelle diverse sfaccettature dell'industria del turismo e dell'ospitalità. Questo percorso di studio mira a fornire agli studenti le competenze e le conoscenze necessarie per lavorare in vari settori legati al turismo, come l'organizzazione di viaggi, la gestione alberghiera, l'animazione turistica e la promozione delle destinazioni turistiche.

Ecco alcune delle aree di studio e delle competenze che vengono sviluppate nell'indirizzo:

  • Organizzazione di viaggi e tour: gli studenti acquisiscono competenze nella pianificazione e nell'organizzazione di viaggi, tour e pacchetti turistici. Questo può includere la pianificazione degli itinerari, la prenotazione di trasporti e alloggi, e la gestione dei dettagli logistici dei viaggi.
  • Promozione turistica e marketing: gli studenti imparano le strategie di marketing e promozione specifiche per l'industria del turismo. Questo può includere la promozione di destinazioni turistiche, la gestione delle campagne pubblicitarie e l'uso dei mezzi di comunicazione per attirare i turisti.
  • Gestione delle attrazioni turistiche: gli studenti studiano come gestire attrazioni turistiche come musei, siti storici, parchi tematici e altre destinazioni di interesse. Questo può includere la pianificazione degli eventi, la gestione delle operazioni quotidiane e la creazione di esperienze coinvolgenti per i visitatori.
  • Gestione delle risorse umane nell'ospitalità: gli studenti imparano a gestire il personale nell'industria dell'ospitalità, inclusi aspetti come la formazione, la gestione delle performance e la creazione di un ambiente di lavoro positivo.
  • Sviluppo sostenibile e turismo responsabile: Gli studenti sono introdotti ai concetti di turismo sostenibile e responsabile, imparando come preservare le risorse naturali e culturali delle destinazioni turistiche per le generazioni future.

L'obiettivo di questo indirizzo è preparare gli studenti a intraprendere carriere nell'industria del turismo, sia come professionisti dell'ospitalità che come specialisti nella promozione e gestione delle destinazioni turistiche. Al termine del percorso di studio, gli studenti possono trovare opportunità lavorative in hotel, agenzie di viaggio, compagnie di crociere, aziende di gestione delle destinazioni, attrazioni turistiche e altre realtà legate al settore turistico.

Servizio online

Per l'iscrizione alle classi prime visita il sito del Ministero del Merito.

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Programma di studio

Il percorso è caratterizzato da un primo biennio comune per tutto il settore economico. Le materie sono comuni ad ogni indirizzo e vengono affrontate in modo omogeneo al fine di garantire una preparazione adeguata ad ogni indirizzo di specializzazione degli anni successivi. A partire da questa solida base culturale vengono inseriti saperi e competenze proprie delle aree di indirizzo che caratterizzeranno le specializzazioni degli anni successivi.

Nel primo biennio vengono acquisite le seguenti competenze chiave: comunicazione nella madre lingua; comunicazione nelle lingue straniere; competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia; competenza digitale; imparare ad imparare; competenze sociali e civiche; spirito d’iniziativa e imprenditorialità.

Il triennio è principalmente caratterizzato dalle discipline di indirizzo di area giuridico-economica e comunicazione, nonché dalle tre lingue straniere.

Quadro orario delle discipline

L’ora di italiano di potenziamento nella classe II è svolta in compresenza con la disciplina di Arte e Territorio per l’analisi dei principali fenomeni storico-artistici dall’antichità classica all’età gotica.

Negli ultimi tre anni del corso è prevista anche la materia “Strategie e tecniche di promozione turistica”, come disciplina trasversale di almeno 33 ore annue. La sua finalità è di promuovere l’acquisizione di conoscenze, competenze e abilità strettamente legate al settore turistico. Particolare attenzione sarà data ai temi della tutela e della valorizzazione del patrimonio ambientale e storico-artistico del territorio, anche attraverso un uso consapevole
dei più recenti strumenti digitali.

Durante il Terzo anno la disciplina sarà modulata in una serie di lezioni tenute da esperti esterni in compresenza con i docenti delle classi coinvolte. Al Quarto anno è prevista la realizzazione del progetto “Promuoviamo il Territorio” che coinvolgerà gli alunni nello studio di un particolare sito culturale del nostro territorio. Nell’anno terminale le classi organizzano e promuovono l’evento di presentazione del progetto realizzato nell’anno scolastico precedente.

Nota: l’asterisco indica ore aggiuntive di potenziamento rispetto al curriculum nazionale.

Disciplina I Anno II Anno III Anno IV Anno V Anno
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 4 5* 4 4 4
STORIA 2 2 2 2 2
LINGUA INGLESE 3 3 4* 4* 4*
SECONDA LINGUA STRANIERA 3 3 4* 4* 4*
TERZA LINGUA STRANIERA 3 3 3
MATEMATICA 5* 4 3 3 3
SC. DELLA TERRA E BIOLOGIA 2 2
FISICA E CHIMICA 2 2
GEOGRAFIA 3 3
GEOGRAFIA TURISTICA 2 2 2
DIRITTO ED ECONOMIA 2 2
DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA 3 3 3
ECONOMIA AZIENDALE 2 2
DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI 4 4 4
ARTE E TERRITORIO 2 2 2
INFORMATICA 2 2
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 2 2 2 2 2
RELIGIONE / ATT. ALTERNATIVA 1 1 1 1 1
ATTIVITA’ OPZIONALE OBBLIGATORIA 1* 1*

Orario delle classi

Per tutti gli indirizzi l'orario è scandito in 34 unità orarie settimanali di 55 minuti, in modo da garantire pienamente il monte orario minimo previsto dalla normativa nazionale.
Per le classi del primo biennio dell'indirizzo AFM la 34° unità oraria è costituita dalla frequenza obbligatoria di un’attività pomeridiana opzionale (AOO) per almeno 30 ore annue.
L'orario delle classi è il seguente: 8:00-13:35 dal lunedì al venerdì (nel primo biennio le classi anticipano un giorno alla settimana l'uscita alle 12:40); 8:00 - 11:45 il sabato.

Libri di testo

Elenco dei libri di testo per tutte le classi (biennio e triennio) per il corso di turismo e comunicazione.

Ulteriori informazioni

Per ulteriori informazioni contattare la funzione strumentale per il settore economico, prof. Damiano Andreini