FINANZA E MARKETING

Relazioni internazionali per il marketing

Settore economico: corso di amministrazione, finanza e marketing - articolazione "Relazioni internazionali per il marketing" (RIM)

Cos'è

L’articolazione “Relazioni internazionali per il marketing” approfondisce gli aspetti relativi alla gestione delle relazioni commerciali internazionali riguardanti differenti realtà geo-politiche o settoriali e assicura le competenze necessarie a livello culturale, linguistico e tecnico.

Al termine del percorso di studi, il diplomato sarà un professionista in grado di:

  • comprendere e gestire la comunicazione integrata aziendale sia di natura economica, patrimoniale e finanziaria che socio-ambientale e di marketing;
  • analizzare documenti e interpretare i dati economici;
  • tenere la contabilità secondo la normativa civilistica e fiscale vigente;
  • analizzare, interpretare e gestire il mercato sia interno che internazionale;
  • trovare soluzioni innovative riguardanti il processo, il prodotto e il marketing per la promozione dell’azienda sui mercati esteri
  • elaborare sistemi di analisi dei costi;
  • operare come esperto della comunicazione grazie allo studio di tre lingue straniere.

I possibili settori di impiego per un diplomato in “Relazioni internazionali per il marketing” sono: settori commerciali ed aziende private e banche nell’ambito dell’ufficio con l’estero. Inoltre, potrà trovare impiego in una delle seguenti professioni emergenti nel campo dell’economia e del marketing, come:

  • il treasure, che gestisce i rapporti con le banche e propone soluzioni finanziarie;
  • tecnico commerciale che cura le strategie di sviluppo dei mercati interni ed esteri
  • l’operatore di comunicazioni ed immagine del prodotto da promuovere sui mercati esteri;
  • il customer service, che costituisce l’interfaccia tra l’amministrazione e il cliente
  • l’analista contabile finalizzato al lancio, consolidamento o rilancio di un prodotto sul mercato estero ed al suo rapporto con la concorrenza internazionale.

Il percorso di studi permette l’accesso a qualsiasi corso di laurea universitario.

A cosa serve

L'indirizzo di "Relazioni Internazionali" in un istituto tecnico mira a fornire agli studenti una comprensione approfondita delle dinamiche globali, delle relazioni internazionali e delle sfide che le aziende affrontano nell'ambito del marketing e del commercio internazionale. Questo indirizzo si concentra sulle strategie di marketing globali, sulle relazioni interculturali e sulle competenze necessarie per operare con successo in contesti internazionali.

Ecco alcune delle aree di studio e delle competenze che vengono sviluppate attraverso l'indirizzo di "Relazioni Internazionali" per il marketing negli istituti tecnici:

  • Marketing internazionale: gli studenti imparano le strategie e le tattiche di marketing specifiche per il commercio internazionale. Questo include la comprensione delle differenze culturali, delle esigenze dei mercati esteri e delle sfide logistiche legate alla vendita di prodotti o servizi oltre i confini nazionali.
  • Commercio internazionale: gli studenti acquisiscono conoscenze sulle dinamiche del commercio internazionale, tra cui gli accordi commerciali, le barriere tariffarie, le politiche doganali e le normative internazionali.
  • Economia globale: questa area di studio introduce gli studenti alle principali economie mondiali, alle tendenze economiche globali e agli impatti delle politiche economiche internazionali sulle aziende.
  • Lingue straniere e comunicazione interculturale: gli studenti imparano una o più lingue straniere per facilitare la comunicazione con partner commerciali internazionali. Inoltre, sviluppano competenze di comunicazione interculturale per gestire efficacemente le relazioni con persone provenienti da contesti culturali diversi.
  • Diritto internazionale e normative commerciali: gli studenti acquisiscono familiarità con le leggi e le normative internazionali che regolano il commercio e le transazioni transfrontaliere.
  • Gestione delle operazioni internazionali: gli studenti imparano a gestire le operazioni aziendali a livello globale, inclusi aspetti logistici, supply chain internazionali e gestione delle risorse umane in contesti multiculturali.
  • Analisi dei mercati esteri: gli studenti apprendono come condurre ricerche di mercato internazionali per identificare opportunità di business, valutare la concorrenza e adattare le strategie di marketing in base alle esigenze dei mercati esteri.

L'obiettivo di questo indirizzo è preparare gli studenti a lavorare in contesti aziendali che operano su scala internazionale, fornendo loro le competenze necessarie per affrontare le sfide e sfruttare le opportunità del commercio globale. Al termine del percorso di studio, gli studenti possono intraprendere carriere come responsabili marketing internazionale, esperti di commercio estero, consulenti di strategie globali o dirigenti aziendali con una prospettiva internazionale.

Servizio online

Per l'iscrizione alle classi prime visita il sito del Ministero del Merito

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Programma di studio

Il percorso è caratterizzato da un primo biennio comune per tutto il settore economico. Le materie sono comuni ad ogni indirizzo e vengono affrontate in modo omogeneo al fine di garantire una preparazione adeguata ad ogni indirizzo di specializzazione degli anni successivi. A partire da questa solida base culturale vengono inseriti saperi e competenze proprie delle aree di indirizzo che caratterizzeranno le specializzazioni degli anni successivi.

Nel primo biennio vengono acquisite le seguenti competenze chiave: comunicazione nella madre lingua; comunicazione nelle lingue straniere; competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia; competenza digitale; imparare ad imparare; competenze sociali e civiche; spirito d’iniziativa e imprenditorialità.

Il triennio è principalmente caratterizzato dalle discipline di indirizzo di area economica, marketing e geo-politica, nonché dalle tre lingue straniere.

Quadro orario delle discipline

Nota: l’asterisco indica ore aggiuntive di potenziamento rispetto al curriculum nazionale. Nel triennio è stata introdotta una materia aggiuntiva “Laboratorio per il marketing” rispetto al quadro orario nazionale per formare gli studenti all’utilizzo dei moderni strumenti digitali.

Disciplina I Anno II Anno III Anno IV Anno V Anno
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 4 5* 4 4 4
STORIA 2 2 2 2 2
LINGUA INGLESE 3 3 4* 4* 4*
SECONDA LINGUA STRANIERA 3 3 3 3 3
TERZA LINGUA STRANIERA 3 3 3
MATEMATICA 5* 4 3 3 3
SC. DELLA TERRA E BIOLOGIA 2 2
FISICA E CHIMICA 2 2
GEOGRAFIA 3 3
DIRITTO ED ECONOMIA 2 2
DIRITTO 2 2 2
ECONOMIA AZIENDALE E GEO-POLITICA 5 5 6
RELAZIONI INTERNAZIONALI 2 2 2
LABORATORIO DEL MARKETING 1* 1* 1*
INFORMATICA 2 2 2 2
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 2 2 2 2 2
RELIGIONE / ATT. ALTERNATIVA 1 1 1 1 1
ATTIVITA’ OPZIONALE OBBLIGATORIA 1* 1*

Orario delle classi

Per tutti gli indirizzi l'orario è scandito in 34 unità orarie settimanali di 55 minuti, in modo da garantire pienamente il monte orario minimo previsto dalla normativa nazionale.
Per le classi del primo biennio dell'indirizzo AFM la 34° unità oraria è costituita dalla frequenza obbligatoria di un’attività pomeridiana opzionale (AOO) per almeno 30 ore annue.
L'orario delle classi è il seguente: 8:00-13:35 dal lunedì al venerdì (nel primo biennio le classi anticipano un giorno alla settimana l'uscita alle 12:40); 8:00 - 11:45 il sabato.

Libri di testo

Elenco dei libri di testo per tutte le classi (biennio e triennio) di relazioni internazionali per il marketing.

Ulteriori informazioni

Per ulteriori informazioni contattare la funzione strumentale per il settore economico, prof. Damiano Andreini