Mantova e i Gonzaga: politica, cultura e divertimenti in una corte del Rinascimento italiano

Il 15 novembre scorso, le classi 3AT e 3BT dell’Indirizzo Turismo hanno visitato a Mantova

Avatar utente

da Alberta Marottoli

Personale amministrativo

0

Il 15 novembre scorso, le classi 3AT e 3BT dell’Indirizzo Turismo sono state accompagnate a Mantova dai docenti Damiano Andreini, Luca Danti, Paola Monaco, Ambra Paciscopi e Gabriel Stohrer per la visita guidata al Palazzo Ducale e, in particolare, alla cosiddetta Camera degli Sposi, affrescata nel tardo Quattrocento dal celebre pittore Andrea Mantegna. I nostri ragazzi hanno potuto ammirare, impressi sulle pareti dipinte, volti abitudini e intrighi di una delle più influenti casate nobiliari del Quattrocento italiano.

Gli studenti hanno visitato inoltre la grandiosa Basilica di Sant’Andrea e, infine, Palazzo Te: eccellente esempio di villa rinascimentale suburbana, realizzata dal grande architetto e scultore Giulio Romano, protagonista della diffusione in Italia della cosiddetta “Bella maniera”.

L’itinerario guidato all’interno del Palazzo è culminato con la visita della Sala dei Giganti. A detta dei ragazzi, è stata proprio questa la tappa più suggestiva dell’intera uscita didattica: completamente immersi in una sala ricoperta di affreschi monumentali, si riesce quasi ad avvertire il rumore dei colpi, dei crolli e delle grida seguiti alla rovinosa caduta inferta ai Giganti dalla vendetta degli dei dell’Olimpo.

Grazie al supporto delle ottime guide professionali, le due classi hanno potuto apprezzare due fattori chiave per operare con efficacia nel mondo del turismo (e non solo): padronanza dei contenuti e abilità comunicative.

Documenti

unnamed (1)

jpeg - 83 kb

unnamed (2)

jpeg - 83 kb

unnamed

jpeg - 97 kb