logo della Repubblica italiana

Allegati al PTOF 2022-25

Il PTOF 2022-25 si completa con gli allegati indicati di seguito

Descrizione

Sono parte integrante del PTOF 2022-25 i seguenti allegati (scaricabili cliccando sui link a fondo pagina):

  1. Ampliamento dell’offerta formativa. Questo allegato riassume i progetti e le attività di carattere pluriennale e di rilevanza strategica per l’Istituto. Per ciascuno di essi è redatta una scheda che ne riassume gli obiettivi, l’utenza, la durata e il periodo di svolgimento, i risultati attesi. Sono comprese anche le schede della disciplina trasversale del curricolo di Istituto “Strategie e tecniche di promozione turistica”, caratterizzante l’Indirizzo Turismo e Comunicazione e dell’attività di PCTO ad essa collegata (pag. 18 del PTOF 2022-2025).
  2. Piano Triennale della Formazione dei Docenti. Questo allegato definisce le priorità e le modalità organizzative delle attività di formazione previste per i docenti, in accordo con la normativa vigente in materia, in particolare, il comma 124 dell’art. 1 della Legge 107/2015, che definisce la formazione in servizio dei docenti “obbligatoria, permanente e strutturale”.
  3. Regolamento attività PCTO. Questo allegato indica i principi e le modalità organizzative dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento, indicando anche il monte ore annuale previsto per ciascun indirizzo di studio e descrivendo le principali attività svolte.
  4. Regolamento della valutazione e relative griglie di valutazione. L’allegato definisce i criteri generali per la valutazione e le indicazioni per la valutazione di studenti con Bisogni Educativi Speciali e le griglie di valutazione adottate dai dipartimenti disciplinari.
  5. Piano Annuale dell’Inclusione (PAI). L’allegato si rivolge a tutti gli alunni con BES e deve essere redatto entro il 30 giugno di ogni anno scolastico. Il PAI è parte integrante del PTOF; inteso come un momento di riflessione di tutta la comunità educante per realizzare la cultura dell’inclusione, anche attraverso il coinvolgimento delle famiglie e delle agenzie educative del territorio. Esso è il fondamento sul quale sviluppare una didattica attenta ai bisogni di ciascuno nel realizzare gli obiettivi comuni.

Allegati

Contatti

Ufficio responsabile del documento