Progetto “Adottiamo un monumento” da parte delle classi 5 AT e 5 BT dell’Istituto Tecnico “Cattaneo”.

Il Corso Turismo dell’Istituto “Cattaneo” si rinnova: presentate a Palazzo Grifoni di San Miniato le principali novità all’evento di presentazione del Progetto.

Avatar utente

da Salvatore Picerno

Dirigente Scolastico

0

Venerdì 1 dicembre alle ore 18, nella sala “Monsignor Torello Pierazzi” di Palazzo Grifoni, si è tenuta la serata di presentazione del Progetto “Adottiamo un monumento” da parte delle classi 5 AT e 5 BT dell’Istituto Tecnico “Cattaneo”.

Hanno partecipato il Dirigente professor Salvatore Picerno, il sindaco Simone Giglioli, l’assessore alla cultura Loredano Arzilli, e don Francesco Zucchelli. A tenere gli onori di casa il dottor Giovanni Urti, presidente della Fondazione CRSM.

Il professor Damiano Andreini, referente del Progetto, nonché Funzione Strumentale Turismo, ha preliminarmente spiegato che nel triennio dell’indirizzo è stata istituita una nuova disciplina trasversale, “Strategie e Tecniche di promozione turistica”.

In terza questa disciplina prevede 33 ore con esperti esterni che operano nei settori alberghiero e della ristorazione, e nel mondo dell’arte.

In quarta il monte orario ad essa riservato è dedicato proprio al progetto in questione: e così, a partire da gennaio, gli alunni sono stati impegnati nello studio delle principali caratteristiche storico-artistiche di Palazzo Grifoni, scelto come secondo monumento da “adottare”, dopo la Chiesa della Santissima Annunziata dello scorso anno, in quanto ancora un po’ ai margini del circuito turistico tradizionale, e però ricco di storia; hanno prodotto alcuni brani in italiano, inglese, tedesco, e quest’anno anche in francese, per “raccontare” le sue vicende storiche, legate soprattutto alla famiglia Grifoni, e il suo patrimonio artistico.

L’attività è terminata nello scorso novembre, con gli alunni ormai frequentanti la classe quinta: è stato realizzato un QR code, al fine di favorire una consapevole fruizione da parte della popolazione locale e dei turisti. Inquadrando il QR code, si viene indirizzati al portale “Toscana dei Diritti”, dove sono disponibili i testi e le versioni audio nelle varie lingue.

Tutti gli intervenuti alla serata, culminata nella presentazione in anteprima da parte degli studenti di
alcuni brani in italiano e in lingua, si sono dichiarati entusiasti di questo lavoro, che stimola alcune
competenze che l’indirizzo vuole rafforzare, ossia la conoscenza del territorio, la sua valorizzazione
e la sua promozione, nell’ottica di uno scambio culturale autentico fra comunità.

Il “Cattaneo” continua a rinnovarsi: questo progetto guarda a nuovi orizzonti, serve per “stare” sul
territorio e contemporaneamente librarsi verso la Bellezza.

Gli studenti vi danno appuntamento al… prossimo monumento!