Fra i codici degli amanuensi e i tesori del romanico: le classi seconde del “Turismo” in uscita didattica a Nonantola e Modena

Il 21 novembre le classi 2EE e 2FE dell'indirizzo Turismo hanno partecipato a un'uscita didattica presso l'abbazia benedettina di Nonantola e Modena

Avatar utente

da Alberta Marottoli

Personale amministrativo

0

Il 21 novembre le classi 2EE e 2FE dell’indirizzo Turismo hanno partecipato a un’uscita didattica presso l’abbazia benedettina di Nonantola e il duomo di Modena.

Durante la mattina, le due classi sono state condotte dalle guide alla scoperta dell’abbazia di età longobarda e, in particolare, degli ambienti del palazzo abbaziale adiacente che conserva gli strumenti e, soprattutto, le pergamene manoscritte e i codici del famoso scriptorium nonantolano.

Successivamente, sotto la direzione delle guide, i ragazzi hanno riprodotto, improvvisandosi monaci miniatori, alcuni dei capilettera decorati dei volumi conservati nel museo dell’abbazia. Un’esperienza emblematica del fatto che al “Cattaneo” la didattica laboratoriale si armonizza e si integra con l’imprescindibile didattica tradizionale.

Nel pomeriggio, le due classi seconde, che hanno iniziato quest’anno lo studio della storia dell’arte, hanno potuto visitare, accompagnate dal prof. Damiano Andreini, il duomo del Lanfranco a Modena, vedendo da vicino gli altorilievi di Wiligelmo che, poi, avranno modo di affrontare a lezione.

Una significativa “anticipazione” per sviluppare negli studenti la consapevolezza che quello che vedono sui libri esiste nella realtà e che ciò che si fa a scuola fornisce loro gli strumenti per comprendere criticamente il mondo.

Documenti

20231121_092132

jpeg - 716 kb

20231121_102449

jpeg - 631 kb

20231121_103721

jpeg - 536 kb

20231121_105140

jpeg - 568 kb

20231121_105658

jpeg - 616 kb

20231121_112513

jpeg - 573 kb

20231121_112911

jpeg - 695 kb

20231121_153957

jpeg - 719 kb

20231121_160854

jpeg - 890 kb